Proteggi sempre gli occhi e le orecchie con equipaggiamenti adatti!
Degli otoprotettori simili a cuffie o auricolari salvaguardano le orecchie dal rumore degli spari. Gli occhiali di protezione invece eviteranno che dei bossoli volanti, i gas bollenti e altre particelle che vengono emesse durante lo sparo colpiscano gli occhi.
Prendi la tua pistola, tieni le dita lontane dal grilletto, distendile ai lati del grilletto e appoggiale!
Quando la maneggi, assicurati che sia puntata verso il basso, lontano dalle persone.
Tieni l’arma in posizione di sparo!
Apri la mano dominante mostrando l’incavo tra l’indice e il pollice. Prendi la pistola (che dovrebbe essere rivolta verso il basso) con l’altra mano, quindi inserisci l’impugnatura nel palmo della mano preferita. Con il pollice da un lato dell’impugnatura, tieni il dito medio, l’anulare e il mignolo piegati intorno all’altro lato, sotto il guardamano del grilletto.
Sorreggi la pistola con l’altra mano!
Mettila a coppa e appoggiala sopra la mano dominante. Non serve per impugnare la pistola, ma solo come sostegno. Allinea i pollici per avere più supporto e precisione.
Assicurati che i pollici siano lontani dal movimento del cane!
Il meccanismo si sposta velocemente all’indietro durante lo sparo e potrebbe ferirti. Essere “colpito” dal cane è molto doloroso e pericolosissimo perché non puoi controllare la reazione al dolore, rischiando così di far cadere una pistola carica e senza sicura.
Assumi una postura corretta!
I piedi dovrebbero essere alla larghezza delle spalle, con la gamba corrispondente alla mano dominante un passo indietro rispetto all’altra. Piegati leggermente in avanti con le ginocchia un po’ abbassate per mantenere l’equilibrio. Il gomito del braccio dominante dovrebbe essere completamente disteso e l’altro piegato con un angolo ottuso.
Allinea il mirino anteriore con quello posteriore!
Assicurati che siano alla stessa altezza e che quello posteriore sia centrato con la tacca di quello anteriore. In questo modo sei certo che la pistola è orizzontale e che hai “sotto tiro” il bersaglio.
Sviluppa la tua immagine di tiro!
Quando spari, un motivo di confusione piuttosto diffuso è quale immagine mettere a fuoco. L’obiettivo? Il mirino? Il mirino anteriore è il più importante, sebbene l’obiettivo e il mirino posteriore possano apparire sfuocati quando fissi quello anteriore, tuttavia questa è la tecnica di sparo più precisa.
Punta il bersaglio!
Afferra l’arma e puntala verso l’obiettivo, mettendo a fuoco il mirino anteriore. Dovresti distinguere chiaramente il profilo affilato del mirino che tocca la parte inferiore del bersaglio sfuocato. Solo a questo punto puoi mettere il dito indice nel guardamano!
Controlla il respiro!
È meglio sincronizzare lo sparo alla respirazione, perché trattenere il fiato ti farà diventare troppo cosciente della respirazione causando tremolii e imprecisione. Il momento migliore è subito dopo l’espirazione e poco prima di inspirare. Allenati in questa successione diverse volte, così da essere pronto a tirare il grilletto “alla fine” di ogni ciclo.
Tira il grilletto!
Quando sei pronto per sparare, togli la sicura e sposta l’indice sul grilletto. Se fai un movimento brusco, perderai di mira il bersaglio, quindi devi premere il grilletto come se stessi dando alla pistola quel po’ di pressione in più che daresti quando stringi la mano a qualcuno.